Ricami particolari e prestigiosi

Nato agli inizi dell’800, il pizzo San Gallo prende il nome dalla località svizzera di San Gallo che ne è la più grande produttrice.
Si tratta di un tessuto realizzato con ricami traforati o pieni a rilievo. I più diffusi sono in cotone e lino, infatti l’associazione di tale tessuto ai capi estivi dalle maniche o dagli orli ricamati è immediata. Con l’avanzare del tempo, il progresso tecnologico e la rivoluzione industriale ebbero grandi conseguenze sull’industria tessile della città e Josse Heilmann sviluppo la prima macchina da ricamo a mano in grado di ricamare utilizzando più di 300 aghi simultaneamente trasferendo così, a più riprese, il motivo desiderato sul tessuto.
l prestigioso ricamo prodotto, divenne popolarissimo durante il periodo precedente alla Prima Guerra mondiale. Le signore dell’alta società non perdevano occasione per sfoggiare i loro abiti elaborati. E nel corso del tempo tutti i grandi stilisti continuarono ad utilizzarlo per la realizzazione di corpetti (vedi Dior), vestitini, gonne, camicette e molto altro.

Lascia un commento